periodo di QUARESIMA
Pagina 1 di 1
periodo di QUARESIMA
Ciao a tutti,
ecco siamo ormai alle porte.. con la giornata di domani si entra in Quaresima... Con il suggestivo rito dell’imposizione delle ceneri prende avvio il tempo sacro della Quaresima, durante il quale la liturgia rinnova ai credenti l’appello a una radicale conversione, confidando nella divina misericordia.
La Quaresima dunque comincia con il gesto della cenere, ma finisce con quello dell’acqua della notte pasquale. Cenere all’inizio, acqua battesimale alla fine. La cenere sporca, l’acqua pulisce; la cenere parla di distruzione e morte, l’acqua è fonte di vita e di rigenerazione. Il segno penitenziale delle ceneri, sorto dalla tradizione biblica e conservato nella Chiesa, consente ai fedeli di riconoscersi bisognosi del perdono di Dio ed entrare nel tempo destinato alla purificazione e alla conversione «per affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza il combattimento contro lo spirito del male>>. Il gesto di coprirsi di cenere ha il senso del riconoscere la propria fragilità e mortalità, bisognosa di essere redenta dalla misericordia di Dio. Lontano dall’essere un gesto puramente esteriore, la Chiesa lo ha conservato come simbolo dell’atteggiamento del cuore penitente che ciascun battezzato è chiamato ad assumere nell’itinerario quaresimale. Il lavoro interiore che dobbiamo fare, in questo tempo di Quaresima, è espresso dalla consegna che ci verrà affidata con l’imposizione delle ceneri: «Convertiti e credi al Vangelo». Il Vangelo di questo giorno ci indica come realizzare la conversione: attraverso il digiuno, la preghiera e l’elemosina, riconsiderando attentamente l’ambito della nostra relazione con Dio, con il prossimo, con la creazione e con noi stessi. Così parteciperemo della salvezza e del perdono che Dio vuole donarci. «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai»:queste parole, mentre ci viene imposta la cenere, aiuta a renderci conto della nostra situazione di creature uscite dalle mani di Dio, che si sforzano, pur con i propri limiti, di ritornare a lui, dal quale ci sentiamo amati e nel quale speriamo, poiché abbiamo la certezza che, come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore ha pietà di quanti lo temono. «Convertitevi e credete al Vangelo»:indica l’impegno più profondo che dobbiamo realizzare lungo la Quaresima: riconoscere il nostro peccato, accogliere la Parola di Cristo e sforzarci di conformare la nostra vita alla sua volontà.
ecco siamo ormai alle porte.. con la giornata di domani si entra in Quaresima... Con il suggestivo rito dell’imposizione delle ceneri prende avvio il tempo sacro della Quaresima, durante il quale la liturgia rinnova ai credenti l’appello a una radicale conversione, confidando nella divina misericordia.
La Quaresima dunque comincia con il gesto della cenere, ma finisce con quello dell’acqua della notte pasquale. Cenere all’inizio, acqua battesimale alla fine. La cenere sporca, l’acqua pulisce; la cenere parla di distruzione e morte, l’acqua è fonte di vita e di rigenerazione. Il segno penitenziale delle ceneri, sorto dalla tradizione biblica e conservato nella Chiesa, consente ai fedeli di riconoscersi bisognosi del perdono di Dio ed entrare nel tempo destinato alla purificazione e alla conversione «per affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza il combattimento contro lo spirito del male>>. Il gesto di coprirsi di cenere ha il senso del riconoscere la propria fragilità e mortalità, bisognosa di essere redenta dalla misericordia di Dio. Lontano dall’essere un gesto puramente esteriore, la Chiesa lo ha conservato come simbolo dell’atteggiamento del cuore penitente che ciascun battezzato è chiamato ad assumere nell’itinerario quaresimale. Il lavoro interiore che dobbiamo fare, in questo tempo di Quaresima, è espresso dalla consegna che ci verrà affidata con l’imposizione delle ceneri: «Convertiti e credi al Vangelo». Il Vangelo di questo giorno ci indica come realizzare la conversione: attraverso il digiuno, la preghiera e l’elemosina, riconsiderando attentamente l’ambito della nostra relazione con Dio, con il prossimo, con la creazione e con noi stessi. Così parteciperemo della salvezza e del perdono che Dio vuole donarci. «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai»:queste parole, mentre ci viene imposta la cenere, aiuta a renderci conto della nostra situazione di creature uscite dalle mani di Dio, che si sforzano, pur con i propri limiti, di ritornare a lui, dal quale ci sentiamo amati e nel quale speriamo, poiché abbiamo la certezza che, come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore ha pietà di quanti lo temono. «Convertitevi e credete al Vangelo»:indica l’impegno più profondo che dobbiamo realizzare lungo la Quaresima: riconoscere il nostro peccato, accogliere la Parola di Cristo e sforzarci di conformare la nostra vita alla sua volontà.
IL BOSS- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 15.02.09
Località : Oratorio
Re: periodo di QUARESIMA
Admin ha scritto:no.. non l'ho presa da wikipedia...
Google ;)
_________________

AMMIRATE QUEST'UOMO. AMMIRATE IL PRINCIPE.
IL BOSS- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 15.02.09
Località : Oratorio
Re: periodo di QUARESIMA
IL BOSS ha scritto:Admin ha scritto:no.. non l'ho presa da wikipedia...
no.. non l'ho presa nemmeno da google.. è una meditazione edita da un giornale religioso.
e comunque non vedo cosa cambi...
Re: periodo di QUARESIMA
Certa gente si ferma solo alle apparenze e non alla sostanza...



il fanta- Numero di messaggi : 41
Data d'iscrizione : 15.02.09
Località : Fantabbosco con due B di Domodossola...
...
Ma si credo Umbi lo dicesse per direil fanta ha scritto:Certa gente si ferma solo alle apparenze e non alla sostanza...![]()


__Rich_Onor__- Numero di messaggi : 22
Data d'iscrizione : 04.03.09
Età : 26
Località : In un tavolo da biliardo della SS14
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|